Elenco erbe :       [A-C]  [D-F]  [G-L]  [M-P[Q-S]  [T-Z]

        K A W A    K A W A

 

 

IMPIEGO

Sono state attribuite al kawa proprietà calmanti, anestetiche, analgesiche, anti-micotiche, antisettiche, antispasmodiche, diuretiche, espettoranti, sedative, stimolanti e toniche.

PROPRIETA'

La masticazione del kawa fresco provoca un'anestesia locale, dovuta specialmente alla kavaina. Tuttavia, iniezioni sottocutanee di un estratto alcolico di kavaina producono anestesia per parecchie ore (o giorni), ma possono causare la paralisi dei nervi periferici; tuttavia, è una droga non utilizzabile per l'anestesia locale.
La diidrokavaina e la diidrometisticina sono state descritte come rilassanti muscolari superiori al propanediolo, ai benzazoli e alle benzodiazepine.
L'attività miorilassante è il risultato di un effetto diretto sulla contrattilità muscolare piuttosto che di una inibizione della trasmissione neuromuscolare.
La diidrokavaina inibisce la crescita dell'Aspergillus niger.
Tra i kavalattoni la diidrometisticina ha il maggiore effetto potenziante sulla narcosi da barbiturici.
Il kawa è stato classificato come narcotico e ipnotico; tuttavia, non è ne allucinogeno ne stupefacente e non induce dipendenza. Il consumo eccessivo produce fotofobia e diplopia o, raramente, la paralisi temporanea oculomotoria. Un grande consumo di kawa può anche causare lesioni dermatologiche e secchezza della epidermide, provocando un forte esantema, caratterizzato da chiazze simili a quelle dell'orticaria, con forte prurito.