Elenco erbe :       [A-C]  [D-F]  [G-L]  [M-P[Q-S]  [T-Z]

        E L I C R I S O

 

 


IMPIEGO

Le foglie dell’elicriso forniscono un moderato aroma di curry e possono essere impiegate per insaporire risotti, minestre, carne di pollame e ripieni.
Proprietà terapeutiche: sudorifere, astringenti, antiasmatiche e, per uso esterno, come lenitivo antinevralgico.

 

PROPRIETA'

 

La composizione dell'Elicriso è molto complessa: i costituenti principali sono flavonoidi, olio essenziale, tannini, acido caffeico, e numerose altre sostanze, alcune non ancora identificate, denominate arenarina, a cui si attribuisce una probabile attività antibiotica.
Le proprietà medicinali attribuite all'Elicriso sono l'attività antinfiammatoria, antiedemigena, analgesica, decongestionante, antiallergica, antieritematosa, fotoprotettiva, bechica, balsamica ed espettorante, antiepatotossica. Queste attività ne fanno un valido ausilio in caso di diverse affezioni, sia per un utilizzo esterno, come per uso interno. Proprietà importante dell'Elicriso è quella antiedemigena, utile in caso di sindrome varicosa emorroidaria (emorroidi interne ed esterne) come decongestionante e analgesico, specie se associato ad altre piante antinfiammatorie come l'Aloe, e vasoattive come il Rusco, la Centella asiatica e il Cipresso; si ottiene così una sinergia di azione che contrasta l'infiammazione e il dolore, tonifica le pareti venose del plesso emorroidario, riduce l'edema e la dilatazione delle vene.